A Bra, nel cuore delle Langhe, dal 16 al 19 settembre torna Cheese, all’ottava edizione.
E insieme al mondo dei formaggi declinato in ogni sua produzione tornano, perfettamente complici del gusto e del piacere del cibo genuino, i Bibanesi.
La manifestazione punterà i riflettori sui tre pilastri su cui si regge l’eccellenza casearia: latti, mestieri, territori. La biodiversità casearia, a tutti i livelli, sarà presente non solo negli stand del Mercato dei Formaggi – dove incontrerete, tra gli altri, i produttori dei Presìdi Slow Food – e nelle proposte della Gran Sala dei Formaggi, ma anche nei Laboratori del Gusto, le degustazioni guidate per allenare i cinque sensi al riconoscimento della qualità; negli Appuntamenti a Tavola, occasione imperdibile per gustare specialità locali e internazionali in ambienti unici; nei Laboratori del Latte, gli incontri aperti al pubblico durante i quali si discute e ci si confronta su questioni sempre attuali perché legate alla nostra alimentazione, al paesaggio, al mercato. Proseguiranno le attività educative, avviate nelle scuole le degustazioni pensate per i più piccoli e la produzione del formaggio proposta alle scolaresche in visita; inoltre percorsi progettati per adulti – tra cui il Master of Food dedicato alla mozzarella – e bambini. Non mancheranno i punti ristoro con le Cucine di strada, i Chioschi Degustazione.
I Bibanesi saranno presenti sia all’Enoteca, che ai Laboratori del Gusto e in Sala Stampa secondo l’antica collaborazione con SLOW FOOD, ma anche con uno stand di degustazione in PIAZZA ROMA stand S-30.
In piazza Carlo Alberto e in piazza Roma dove si riuniscono per l’ottava volta centinaia di produttori e affinatori, 3000 metri quadri d’esposizione per presentare e offrire i loro migliori risultati. Una rete internazionale che qui si incontra ogni due anni e che permette ai visitatori di trovare rarità ed eccellenze da tutto il mondo, incontrare nuovi sapori o riscoprire quelli antichi.
Fiore all’occhiello della manifestazione, il Mercato dei Formaggi è l’emblema della promozione da parte di Slow Food di quei produttori che associano la qualità al rispetto dell’ambiente e delle persone coinvolte nella produzione. Tra le bancarelle, pastori e casari che scelgono principalmente il latte crudo per le loro piccole e ricercate produzioni e che hanno fatto di Cheese il punto di riferimento e di crescita, non solo per cultori e appassionati, ma per tutti gli operatori del settore caseario.
Piazza Roma ospita – oltre ai i Bibanesi – Via degli affinatori, coloro che prendono in carico un prodotto e lo fanno crescere e maturare con cura,provenienti da tutto il mondo, una rete spontanea nata a proprio a Cheese e che ogni due anni si dà appuntamento in centro a Bra per proporre il meglio dei formaggi internazionali.
NB: Le immagini di CHEESE sono citate dal sito ufficiale della manifestazione.