I Bibanesi alla nona edizione di Cheese: Bra CN, 20 – 23 Settembre 2013

A Bra, nel cuore delle Langhe, dal 20 al 23 settembre torna CHEESE, alla nona edizione.
E insieme al mondo dei formaggi declinato in ogni sua produzione, tornano, perfettamente complici del gusto e del piacere del cibo genuino, i Bibanesi, con uno spazio di degustazione in PIAZZA ROMA – stand SPR-03.
I Bibanesi saranno inoltre presenti al Caffè Letterario, ai Laboratori del Gusto, al Master of Food, alla Casa delle Biodiversità e in Sala Stampa secondo l’antica collaborazione con SLOW FOOD.
Punto nevralgico della manifestazione è il Mercato dei Formaggi, luogo d’incontro dove rivive la rete internazionale di centinaia di produttori italiani e stranieri che si danno appuntamento a Bra.
Negli stand del Mercato dei Formaggi – dove incontrerete, tra gli altri, i produttori dei Presìdi Slow Food – e nelle proposte della Gran Sala dei Formaggi, dove ospite sarà la produzione lattiero-casearia del Regno Unito, è possibile scoprire un mondo di formaggi. In questa nona edizione della manifestazione braidese, Slow Food rilancia il progetto dell’Arca del Gusto invitando produttori, espositori e cittadini a presentare a CHEESE i formaggi da non perdere, quelli da salvare dal rischio della schiacciante omologazione. Non mancano i punti ristoro con le Cucine di strada, i Chioschi Degustazione nelle Aree Regionali, la Piazza della Birra e quella della Pizza.
Tornano le degustazioni guidate nei Laboratori del Gusto, alcuni dei quali ospitati eccezionalmente nella suggestiva cornice di Pollenzo (a pochi chilometri da Bra), nelle sale della Banca del Vino e dell’Università di Scienze Gastronomiche; i Master of Food, che affiancano le degustazioni di formaggi tipici di Belgio, Gran Bretagna e Italia a vini e birre artigianali locali; gli Appuntamenti a Tavola, occasione imperdibile per cenare in ambienti unici dove i migliori chef propongono  specialità locali e internazionali; le attività educative per le scuole e per le famiglie in visita alla manifestazione; i Laboratori del Latte, incontri di informazione e discussione per approfondire tematiche che quest’anno sono legate al latte crudo alimentare, ai fermenti, alla tradizione casearia delle isole britanniche, al benessere animale, all’importanza dei pascoli.
Pastori, casari, formaggiai si ritrovano dopo due anni tra piazza Carlo Alberto e piazza Roma e raccontano, attraverso le loro ricercate produzioni, una passione comune. Nei 3000 metri quadri d’esposizione, sarete rapiti da leccornie e rarità di tutto il mondo, e potrete assaporare i migliori risultati di una lavorazione che associa l’alta qualità, l’attenzione per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio e il rispetto delle persone coinvolte nel processo produttivo.
E anche quest’anno Piazza Roma ospita – oltre a i Bibanesi – la Via degli Affinatori, una vera e propria galleria in cui trovare i migliori caci stagionati sulla scena mondiale. Grandi conoscitori dei formaggi, artigiani in grado di selezionare le migliori produzioni, per poi arricchirle di personalità aromatica e gustativa attraverso la stagionatura. Gli affinatori sono riuniti in Piazza Roma per offrire ai visitatori il frutto della loro esperienza e della loro passione.

Published: