I Bibanesi presenti a LA PINA Cycling Marathon domenica 14 Luglio.

Al via LA PINA Cycling Marathon 2013. Resta confermato il tracciato che permette di ammirare alcune delle zone più affascinanti della provincia trevigiana, con la salita al Castello di Susegana, la salita di Praderadego e la scalata del Monte Tomba.

Nel 2013 ancora due i tracciati: il Corto da 118km e il Lungo da 169km. La partenza resta confermata in Piazza del Grano, dove si affaccia lo storico negozio con cui nostro padre Nane diede vita allazienda Pinarello, ora conosciuta in tutto il mondo.

Non ci sarà più la partenza alla francese, ma si partiràtutti assieme alle 7:45. Si percorrerà Viale Burchiellati uscendo dalle mura per Varco Manzoni in direzione Pontebbana verso Ponte della Priula. Il primo scalino sarà ancora una volta la salita della Tombola che regalerà in discesa lo spettacolo della vista sul Castello di Susegana.

Resta confermata la divisione dei percorsi allaltezza di Follina: il Corto a sinistra per Miane, Combai, Valdobbiadene e Crocetta; il Lungo a destra per Valmareno da dove si attacca la storica salita di Praderadego: 7km, con punte al 15-16%. Sulla cima, la strada ripercorre un tratto di Via Claudia Augusta Altinate, l’antica strada romana tracciata da Druso nel 15 a.C. che collegava Altino con il Augsburg, sul Danubio.

Dalla cima, una ripida e tortuosa discesa porta fino all’abitato di Mel dove, svoltando a sinistra, si corre in parallelo al Piave lungo la sinistra orografica dello storico fiume. A Vas si attraversa il Piave lungo il Ponte del Fante e si raggiunge il centro di Quero. Dal piccolo comune si accede alla splendida Valle di Schievenin da dove, con una serie di piacevoli sali e scendi, si arriva ad Alano di Piave. E qui che inizia laltra grande sfida: 6,5km per raggiungere la vetta del Monte Tomba, con pendenze iniziali del 15-16%.

La discesa riporta nel Trevigiano, a Pederobba e Crocetta e quindi il ricongiungimento con il Corto, in direzione Ciano del Montello.

L’ultimo dente de LA PINA la presa XIII del Montello, un’altra bella salita classica dei ciclisti trevigiani: 4km di salita che, in alcuni tratti, raggiunge anche il 12%, uno sforzo ripagato dal contesto davvero affascinante della salita.

Anche i Bibanesi metteranno le ruote per pedalare insieme a voi!

Published: