Anche quest’anno Legambiente invita a passeggiare, per boschi o per paesi, alla scoperta delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche dei luoghi visitati.
Il circolo Legambiente Mondi Possibili e l’associazione di promozione sociale Tavola Rotonda hanno deciso di riproporre l’evento in una realtà decisamente meno “comoda”, quale quella romana, puntando anche alla mobilità sostenibile; per questo è nata la Magnalonga in bicicletta.
L’evento è diretto a tutti gli amanti della bicicletta, a chi la usa abitualmente, così come ai neofiti, a coloro che amano vedere la città attraverso percorsi insoliti e anche, più semplicemente, a quanti vogliono passare una giornata in allegria pedalando per Roma. Al desiderio di riscoprire vie, piazze e parchi romani si aggiunge la curiosità di incontrare i sapori tipici delle regioni italiane e tra questi gli immancabili Bibanesi.
Il percorso della Magnalonga è diviso in sei tappe (con partenza in Piazza Sempione, passando per parco Nemorense, il Maxxi, Piazza del Popolo, Porta Pia e terminando con l’arrivo a piazza Sempione). Tra una tappa e l’altra il cordone di ciclisti si snoda per le vie della città e la colora, rivendicando la possibilità di utilizzare le due ruote anche in una metropoli caotica come Roma e dimostrando che esiste una schiera di persone che, oltre a fare scelte azzardate, decidendo di sfidare traffico e una ciclabilità limitata, desidera valide e possibili alternative. L’ultima tappa coincide con la cena durante la quale giochi, musica e, neanche a dirlo, ancora cibo, alleviano i ciclisti urbani dalle fatiche della giornata.
Buon divertimento e buon appetito con i Bibanesi!
Per maggiori informazioni consulta il sito www.magnalonga.net