VENEZIA 2-12 Settembre 2009: i Bibanesi alla 66° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

66° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
dal 2 al 12 settembre 2009 al Lido di Venezia
negli spazi di Cinecittà Luce presso l’Hotel Excelsior e nella Villa Zavagli con Le Giornate degli Autori e a Foscari 3 i Bibanesi protagonisti.

Anche quest’anno, sotto l’illuminante direzione artistica di Marco Müller, avrà luogo la 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, dal 2 al 12 settembre 2009, nella suggestiva cornice del Lido di Venezia.
La Mostra infatti includerà retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema, con le sezioni autonome de Settimana Internazionale della Critica (rassegna di 7-8 film – opere prime – autonomamente selezionati) e la Giornate degli Autori (rassegna di 10-12 film autonomamente selezionati).
Mentre il calendario delle proiezioni per il pubblico si articolerà in 11 giornate, da mercoledì 2 a sabato 12 settembre 2009, martedì 1 settembre avrà luogo la pre-apertura della Mostra con la proiezione de La grande guerra di Mario Monicelli (Arena di Campo San Polo, Venezia, ore 21), alla presenza del regista.
I Bibanesi accompagneranno Cinema e Food si ritrovano negli spazi della famosa terrazza dell’Hotel Excelsior e nel giardino di Villa Zavagli, per far cultura e dar vita a momenti unici e irripetibili. Saranno allestiti set scenografici per interviste ad attori e registi o le altre attività di Cinecittà Luce, trasformandosi in un piacevole luogo d’incontro per la stampa nazionale e internazionale tutti gli operatori del settore. E con altrettanto buon gusto, i Bibanesi allieteranno le Giornate degli Autori o Venice Days, iniziativa nata nel 2004 come rassegna autonoma in seno alla Mostra del Cinema con l’intento di esaltare la creatività e il rinnovamento del linguaggio contro l’omologazione del gusto, di creare un libero spazio d’incontro e di confronto. Ideata per dar voce a quei talenti, cinematografie e linguaggi che di rado avevano la migliore valorizzazione nella selezione ufficiale, la rassegna è cresciuta di pari passo al Festival, conservando però un carattere del tutto autonomo e riconoscibile.
Infine i Bibanesi, nelle mani sapienti di The Culture  Business saranno testomonials di tutto rispetto a Foscari 3, un’oasi di 500mq immersa tra i profumi del Mediterraneo: lo splendido giardino all’italiana della villa arredata da Carlo Scarpa che è diventata una temporary location esclusiva nell’elegante cornice della villa art nouveau sarà il teatro dell’evento di presentazione del Festival of Festivals, della conferenza stampa di presentazione dell’Entertainment Movie Roadshow e del Biografism Festival e degli altri eventi collegati.

Published: