

Nel 2009 Save the Children ha lanciato Every One, una grande campagna globale per dire basta alla mortalità infantile e garantire cibo, cure mediche e salute a mamme e bambini.
I Bibanesi hanno sostenuto la Campagna EVERY ONE di SAVE THE CHILDREN,“Non lasciamoli andare”, contribuendo a finanziare un progetto contro la malnutrizione infantile in Etiopia.
Grazie all’impegno de i Bibanesi, Save the Children ha potuto:
– Equipaggiare di tutto il necessario due ambulatori preposti alla cura di bambini gravemente malnutriti;
– Costruire sistemi di raccolta dell’acqua in tre centri sanitari;
– Fornire a 22 operatori sanitari una formazione specialistica sulla diagnosi, gestione e cura dei casi di malnutrizione e sugli interventi di base in materia di alimentazione.
È possibile vivere un’esperienza unica al Villaggio Every One di Save the Children, toccando con mano l’impegno di Save the Children e di quanti hanno supportato la campagna.
Un percorso interattivo in prima persona, con stanze ed esperienze sensoriali che ti porteranno a scoprire che le soluzioni per fermare la mortalità infantile sono semplici. Un grande spazio in piazza di 160 metri quadri, struttura di legno riciclato, colorata e modulare, che si articola in 7 ambienti (i primi 2 di accoglienza e 5 tematici: maternità, malnutrizione, cure mediche, igiene, malaria), al cui interno si trovano istallazioni interattive, esperienze sensoriali, foto, video e una serie di oggetti in mostra che racconteranno ai visitatori – famiglie, scolaresche e persone di ogni età – il lavoro di Save the Children sul campo e le semplici soluzioni in grado di salvare la vita di milioni di bambini e di regalare loro un compleanno in più.
In ogni modulo sarà possibile approfondire un tema specifico: nel modulo maternità vengono raccontate l’importanza dell’assistenza durante la gravidanza e il parto e delle cure materne nei primi mesi di vita del neonato; nell’ambiente malnutrizione il problema della malnutrizione dei bambini e come curarla con semplici soluzioni; in quello cure mediche dove si scopre l’importanza della somministrazione di semplici cure mediche; nel modulo igiene si conoscono le corrette pratiche igieniche e l’importanza della loro diffusione; in quello malaria viene spiegato il pericolo rappresentato dalla malaria; nell’ultimo, buon compleanno, viene rielaborata l’esperienza vissuta e “si regala un compleanno in più”.
Il villaggio EveryOne farà tappa a: Roma, in Piazza del Popolo dal 19 al 22 settembre; a Napoli, in Piazza Dante dal 26 al 29 settembre; a Firenze, in Piazza Santa Maria Novella dal 3 al 6 ottobre; Milano, nei Giardini Pubblici Indro Montanelli dal 10 al 13 ottobre. Orario di apertura: 10:00 – 20:00. Ingresso Gratuito.
www.everyone.it/il-villaggio