Lavorazione

Il procedimento di lavorazione è quello tipico delle panificazione artigianale di qualità.

In ossequio a tale tradizione, di antichissima memoria, è in particolare adottato il procedimento indiretto che prevede una lentissima lievitazione di almeno 22 ore fino a 36 ore. La lavorazione a “lieviti lunghi” è un’importante nota di pregio, di cui i moderni tempi di produzione nell’industria alimentare hanno quasi fatto perdere il ricordo.

Fondamentale peculiarità dei Bibanesi è la stiratura manuale della pasta.

Dopo la descritta lievitazione la pasta de i Bibanesi è modellata e stirata manualmente. Può apparire cosa bizzarra o antieconomica parlare oggi di lavorazione manuale della pasta visto l’attuale livello d’innovazione tecnologica raggiunto dall’industria alimentare, ma è soltanto in tal modo che la struttura molecolare della pasta non subisce i traumi di un processo produttivo automatizzato (niente stampi, cilindrature, estrusioni o raffinature, ecc…) e si caratterizza, una volta cotta nel forno, per l’inconfondibile leggerezza.

Durante il processo produttivo non viene fatto uso di conservanti alimentari, additivi chimici, emulsionanti, miglioratori per panificazione, ecc…

L’assenza di tali componenti (pur consentiti dalle normative vigenti), unitamente alla ricchezza degli ingredienti utilizzati, offre la misura della genuinità di prodotti alimentari artigianali come i Bibanesi.
La non deperibilità e la lunga conservazione in ottime condizioni di integrità e freschezza sono favorite, oltre che dagli accorgimenti relativi al confezionamento (packaging con barriera in alluminio), dalla ridottissima umidità del prodotto e dall’impiego di olio extra vergine di oliva certificato. L’utilizzo di quest’olio certificato garantisce la straordinaria ricchezza nutrizionale delle preziose qualità dell’olio extra vergine di oliva, unite al gusto tipicamente mediterraneo che richiama il sole, il frumento e gli ulivi, la delicatezza genuina dei nostri tradizionali sapori agroalimentari.
Questi i semplici “segreti” de i Bibanesi, che se ne caratterizzano il pregio e l’originalità, d’altro canto spiegano sia il gradimento incontrato tra i consumatori più attenti e qualificati, sia l’attenzione ad essi riservata dalle Istituzioni che li hanno selezionati tra i prodotti tipici nell’elenco del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (D.M. 8/5/2001 e successivi). Più fragranti dei normali grissini stirati a mano, più sfiziosi dei soliti panetti sono il giusto accompagnamento in ogni momento della giornata, una nota distintiva alla vostra tavola.