Azienda

L’azienda vanta da generazioni un’antica tradizione nel campo della lavorazione del pane tipico veneto.

Più volte ampliatasi e completamente rinnovatasi negli anni Settanta, risultava all’epoca essere, per quantità e qualità dei tipi di pane prodotti, uno dei maggiori panifici attivi nel Nord Est pur senza smarrire la connotazione di azienda alimentare vocata alla realizzazione di prodotti agroalimentari tradizionali veneti di carattere artigianale.

Deliberatamente, l’impresa preferì non trasformare gli impianti produttivi in processi completamente automatizzati, nella convinzione che i panifici cosiddetti “industriali” sfornassero certamente notevolissime quantità di pane, privo però di quelle caratteristiche di fragranza e appetibilità che sono inscindibili da un metodo di lavorazione almeno in parte, ancorato alla migliore tradizione artigianale, e quindi legato a svariate fasi da eseguirsi manualmente durante il processo produttivo. Per questo, nonostante le notevoli quantità di pane prodotto quotidianamente, le successive ristrutturazioni non turbarono mai i passaggi delicati ed essenziali di un processo di lavorazione delle paste effettuato secondo i più rigorosi e tradizionali canoni dell’arte panificatoria. Questa rigorosa filosofia aziendale ha fatto in modo che il mercato connotasse il pane tipico Da Re come un prodotto di grande e riconosciuta qualità.Di qui però le difficoltà della distribuzione del pane su un rilevantissimo numero di panetterie e punti vendita, quelle del lavoro notturno e quelle, quasi insormontabili, di reperire manodopera qualificata disponibile a lavorare di notte ove si evidenzia in tutto il settore un elevato turn over.

Ecco allora l’esigenza di studiare, di scoprire, in qualche modo di “inventare” un prodotto radicalmente nuovo, un po’ pane e un po’ grissino, ma al tempo stesso in grado di conservare immutate le caratteristiche di genuinità e fragranza tipiche, nella freschezza e nel sapore, del buon pane tipico fatto a mano di un tempo. E ciò nel solco della più solida e migliore tradizione artigianale.

Qualità

L’impegno e la cura che la Da Re spa dedica alla qualità dei propri prodotti riflette la particolare attenzione alle esigenze nutrizionali suggerite da un’alimentazione equilibrata, completa e intelligente. Qualità, affidabilità, legalità e sicurezza del prodotto fornito, prerogative sostanziali e significative per un’azienda che produce pane, diventano così il requisito fondamentale e ineluttabile in una prospettiva di ricerca costante dell’alta qualità del prodotto alimentare, lavorato e sfornato secondo i canoni più rigorosi della migliore tradizione artigianale.

In questa ottica acquistano particolare e decisiva rilevanza la certificazione agli standard internazionali IFS (vers. 6.1) e BRC (vers.8) e alcune scelte produttive e di processo prodotto, quali:

- ampia fase di sperimentazione e attenta ricerca sui sapori
-
accurata e severa selezione di materie prime e ingredienti di assoluta genuinità e freschezza, che avviene in una prospettiva di rigorosa comparazione delle qualità e delle caratteristiche proprie di ogni singolo ingrediente;
- massima cura nella selezione e nell’approvvigionamento oltre che delle materie prime anche dei materiali di confezionamento.
- assenza di additivi alimentari, che unitamente alla ricchezza nutrizionale degli ingredienti utilizzati, offre la misura della genuinità dei Bibanesi.
- totale esclusione nelle loro parti, componenti e ingredienti di elementi di derivazione transgenica (OGM);
- impiego di olio 100% extra vergine di oliva di straordinaria qualità proveniente da rinomate cultivar.
- stiratura manuale della pasta;
- metodo a “lieviti lunghi”;
- sistema di assicurazione totale della Qualità attraverso una rigorosa procedura di controlli in entrata, in processo e finali;
- monitoraggio, riesame e revisione periodica del piano Haccp e verifica dei CCP per garantire l’efficacia del sistema di Autocontrollo.

Non da ultimo, l’azienda Da Re pone particolare attenzione alla composizione dell’incarto affinché il prodotto arrivi integro nelle vostre tavole. La confezione è realizzata con un materiale ad alta barriera al fine di garantire una lunga conservabilità al prodotto che contiene olio extra vergine di oliva ed è privo di additivi e conservanti alimentari.
Per lo smaltimento dell’incarto consigliamo di rivolgersi al soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, potendo le modalità di conferimento variare a seconda della tipologia degli impianti disponibili ed utilizzati.

Certificazioni